Carissimi, un saluto cordiale e fraterno a tutti voi e un abbraccio particolare ai malati, agli anziani e a tutti coloro che si sentono soli. Si avvicina la Pasqua con i suoi riti suggestivi, ma soprattutto con il suo messaggio di speranza e vita. Dopo il buio e lo smarrimento del venerdì Santo, l’umanità è rivestita dalla luce del Risorto.
È anche il tempo delle benedizioni e dell’incontro con le famiglie; un periodo impegnativo ma anche ricco di gioia e soddisfazione. Si tratta, per un sacerdote, di una ‘grande occasione’ per incontrare le famiglie della sua comunità e condividere, anche se brevemente, il loro quotidiano.
Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia riprendiamo, con don Massimiliano e Stefano (prossimo al diaconato permanente) il tradizionale cammino sperando d’incontrare veramente tante famiglie. Si tratta di un gesto semplice di fede vissuto con libertà; un aprire la porta di casa al ‘dire-bene’ di Dio, al suo sorriso che mantiene sempre verso tutti.
L’acqua Santa ricorda il nostro battesimo, l’inizio di una ‘vita nuova’ in Cristo e la nostra appartenenza alla Chiesa. Troveremo sicuramente situazioni che rispecchiano l’andamento della nostra società: luci, ombre, certezze, paure, contraddizioni. Chi vive un percorso felice insieme ai loro figli e chi attraversa difficoltà legate a tanti fattori.
In questo primo anno di parroco a Coiano ho imparato ad apprezzare il buono della parrocchia. Sono certo di incontrare disponibilità e affetto, oltre a tante porte aperte. Ma l’esperienza sacerdotale, che compie 30 anni, mi fa pensare di trovare anche porte chiuse, un rifiuto, un’indifferenza o sguardi diffidenti verso noi sacerdoti o verso la Chiesa stessa. Ho imparato a non temere queste situazioni, ma a considerarle sempre una ‘grande occasione’ per un confronto, un dialogo costruttivo anche per rimettermi in discussione.
Non avremo soluzioni per tutte le situazioni che incontreremo, sarebbe una pretesa assurda, ma semplici strumenti, con i nostri limiti, per fare memoria del nostro battesimo e della comunione con Cristo. L’unica parola certa è la Novità che permette a tutti di ri-leggere la propria quotidianità alla luce di una comunione, di una presenza che non ci lascia soli. Allora si potranno intravedere o ri-scoprire le tante potenzialità presenti nella nostra famiglia, nei ragazzi e giovani che possono essere spese per la comunità e per la nostra società.
Mercoledì 22 febbraio: LE CENERI
S. Messe con imposizioni delle Ceneri: ore 7.30 – 18.00 – 21.00 (invitiamo a portare i ramoscelli d’olivo dello scorso anno che saranno bruciati durante la celebrazione delle ore 21.00)
Tutti i Venerdì di Quaresima: VIA CRUCIS
Abbiamo pensato ad appuntamenti fissi per pregare, meditare, camminare insieme… troverete sempre la Via Crucis alle 17,30 in Chiesa ma anche un appuntamento serale. Vi invitiamo a partecipare, ad uscire dalle case, dalla stessa nostra Chiesa per celebrare con noi la Passione in alcune vie e luoghi della nostra quotidianità. Lo faremo in maniera più breve e meditata. Contiamo nella vostra partecipazione per tornare ad incontraci, parlare, stringere legami…
Calendario Via Crucis serali:
24 febbraio > In Chiesa.
3 marzo > Partenza e rientro dalla Gualchiera di Coiano (in caso di maltempo verrà celebrata all’interno della Gualchiera).
10 marzo > Presso l’Impianto Sportivo di Coiano (in caso di maltempo verrà celebrata in Chiesa).
17 marzo > Partenza da RSA Villa Niccolini – retro Casa del popolo di Coiano’ e arrivo parcheggio scuola E. Fermi (in caso di maltempo verrà celebrata nel Chiesino di S. Martino).
24 marzo > Partenza dalla ‘giostra’ dei giardini di viale Galilei e arrivo pallaio fronte bar Doris (in caso di maltempo verrà celebrata sotto i palazzi di fronte – n. 203).
31 marzo > Celebrazione Penitenziale in Chiesa.
Domenica delle Palme (2 aprile) > Vi invitiamo a portare, alle Messe, delle piante fiorite che saranno utilizzate per il Santo Sepolcro. La S. Messa delle ore 11.00 viene anticipata alle ore 10.45 con partenza dalla Misericordia di Coiano.
Giovedì Santo (6 aprile) > ore 21.15 - Messa in Coena Domini segue adorazione S. Sepolcro
Venerdì Santo (7 aprile) > ore 15.00 Via Crucis salendo Le Sacca - ore 21.15 Passione del Signore e Adorazione della Croce
VEGLIA e SANTA PASQUA
8 aprile (ore 23.00): Veglia e Messa Solenne
9 aprile: Sante Messe ore 7.30 – 9.30 – 11.00 – 18.00 a tutte le Messe saranno benedette le uova
CONFESSIONI e COMUNIONE MALATI
I Sacerdoti sono a disposizione in Chiesa tutti i giorni della Settimana Santa dalle ore 16.00 alle 18.00 e il Sabato Santo in orario 8.30-12.00 e 15.00-19.00. Le mattine della Settimana Santa sono riservate agli ammalati o anziani che desiderano ricevere la Confessione e la Comunione Pasquale.
ORARIO DELLE BENEDIZIONI mattina: 9.00-12.30 pomeriggio: 14.30-18.00
LUNEDI 27 FEBBRAIO
mattino: via per Monticello, via Le Sacca (oltre la tangenziale) i numeri pari e dispari partendo dall’alto
pomeriggio: via Galardini, via F.lli Cervi, via Alta, via Badiani
MARTEDI 28 FEBBRAIO
mattino: via Bologna, i numeri dispari da 459/B a 459/Z
pomeriggio: via Fantaccini (tutta) – numeri pari e dispari
MERCOLEDI 1 MARZO
mattino: via Le Sacca – numeri pari e dispari (parte bassa)
mattina: via Bisenzio – numeri pari e dispari
GIOVEDI 2 MARZO
mattina: via Casella – numeri dispari da 1 a 47
pomeriggio: via Casella – numeri dispari da 49 a 95
VENERDI 3 MARZO
mattina: via Casella – numeri pari da 2 a 60
pomeriggio: via Casella – numero pari da 62 a 120
LUNEDI 6 MARZO
mattino: viale Galilei da 203 a 213
pomeriggio: viale Galilei da 215 a 231
MARTEDI 7 MARZO
mattino: via Ciampi (tutta) e via Cantagallo (tutta)
pomeriggio: via Bologna – numeri pari da 200 a 288
MERCOLEDI 8 MARZO
mattino: via Bologna – numeri dispari da 427 a 459/A
pomeriggio: via Bologna – numeri dispari da 347 a 425 e da 239 a 335
GIOVEDI 9 MARZO
mattino: via Bologna – numeri pari da 154 a 164 e numerazione interna da 164/32 a 164/36
pomeriggio: via Bologna – numeri pari da 166 a 194
VENERDI 10 MARZO
mattino: via Bologna – numeri pari da 112 a 138
mattino: via Paolini (tutta)
LUNEDI 13 MARZO
mattino: via Bologna – numeri pari da 196/C a 198/15
pomeriggio: via Bologna – numeri pari da 290 a 318 e viale Galilei da 251 a 255
MARTEDI 14 MARZO
mattino: via Gualchiera – numeri dispari da 1 a 39 e numeri pari da 2 a 28
pomeriggio: via Gualchiera – numeri dispari da 41 a 63 e numeri pari da 30 a 100
MERCOLEDI 15 MARZO
mattino: via San Martino – numeri dispari da 1 a 33 e numeri pari da 6 a 48
pomeriggio: via San Martino – numeri dispari da 35 a 87
GIOVEDI 16 MARZO
mattino: via Rasella (tutta) e via Del Monaco (tutta); via San Martino – numeri pari da 110 a 124/E
pomeriggio: via S. Martino – numeri pari da 54 a 108 e via Brioni (tutta)
VENERDI 17 MARZO
mattino: viale Galilei da 165 a 181
pomeriggio: viale Galilei da 183 a 201
LUNEDI 20 MARZO
mattino: via Gherardi – numeri dispari da 5 a 59
pomeriggio: via Brofferio (tutta) e via Pirandello (tutta)
MARTEDI 21 MARZO
mattino: via Gherardi – numeri pari da 2 a 44
pomeriggio: via Gherardi – numeri pari da 46 a 100
MERCOLEDI 22 MARZO
mattino: via Goldoni – numeri dispari da 1 a 27
pomeriggio: via Goldini – numeri pari da 2 a 52
GIOVEDI 23 MARZO
mattino: via Goldoni – numeri pari da 54 a 84
pomeriggio: via Goldoni – numeri pari da 86 a 138
VENERDI 24 MARZO
mattino: via Giubilei (tutta) e Villa Niccolini
pomeriggio: via di Coiano (tutta), via Maiani e Corte del Corrieri
LUNEDI 27 MARZO
mattino: via Serao – numeri dispari da 1 a 57
pomeriggio: via Serao – numeri pari da 4 a 58
MARTEDI 28 MARZO
mattino: via Gozzi – numeri dispari da 1 a 73
pomeriggio: via Gozzi – numeri dispari da 75 a 101
MERCOLEDI 29 MARZO
mattino: via Gozzi – numeri pari (tutti)
pomeriggio: via Mugniaini, via Minzoni e via Cilianuzzo
Piazza Milton Nesi, 1
59100 - Prato
tel. 0574 461393
coiano@diocesiprato.it
Pagina Facebook della Parrocchia
Feriali: 7.30 - 18.00
Festive: 7.30 -9.30 - 11.00
Prefestiva: 18.00